Serate dal vivo per imprenditori e piccole aziende interessate a comunicare in maniera più efficace con Internet.
Il mini-tour attraversa tutta l'Italia, dalla Sicilia al Friuli. Tutte le località con almeno 50.000 abitanti sono benvenute nel candidarsi. Il periodo è quello che va dal 10 Nov al 10 Dic 2019.
Sono i fan, i lettori, i clienti e i sostenitori di Robin Good a organizzare e ad auto-finanziare insieme a lui questi eventi.
Le serate sono dei piccoli show, dove il pubblico è coinvolto e ci si diverte apprendendo da casi studio reali, mettendosi in gioco, e avendo la possibilità concreta di incontrare nuove persone.
Il tuo nome/brand sarà presente in tutte le promozioni
e annunci che Robin Good farà: nella sua newsletter e sulla sua pagina FB.
Opportunità di poter organizzare un evento prestigioso nella tua città potendo affiancare il tuo nome / quello della tua organizzazione / servizio a quello di Robin Good.
La possibilità di spendere del tempo a tu per tu con Robin e di confrontare le tue idee, esigenze e problemi di comunicazione e marketing direttamente con lui.
Promuovi e fai conoscere la tua attività ad un maggior numero di persone attraverso un evento che offre apprendimento, intrattenimento e networking.
Approfondisci tutti i requisiti da soddisfare per poterti candidare a diventare una tappa ufficiale del prossimo tour.
Aiutami a capire rapidamente che spazio hai a disposizione. Foto della sala e/o dello spazio che vorresti utilizzare. Condividi info sui posti disponibili a sedere, disponibilità proiettore, audio, etc.
Come mi aiuterai a riempire la sala? Condividi la tua personalissima strategia per garantire un'ampia affluenza all'evento.
"Ho scelto di organizzare una tappa con Robin Good perché nel mare del web Robin è una delle poche persone che ha profondità, che ha missione e crede nel web come strumento per cambiare le cose.
Ho scelto Robin perché ha qualcosa da dire e un esperienza alle spalle che parla per lui.
Ci siamo divertiti, abbiamo conosciuto delle belle persone e portato a casa idee nuove.
E' stato un seminario divertente, coinvolgente e che ha offerto molti spunti operativi da metter in pratica.
ll beneficio piu' grande dell'aver organizzato questo evento è stato il ricevere i ringraziamenti delle persone che hanno partecipato.
Ciò che mi è rimasto è l'idea che si puo' fare friendship insieme al business e che questo è un valore aggiunto per tutti."
"La mia decisione di organizzare una tappa del mini-tour di Robin è scaturita dall'aver partecipato ad una serata del precedente tour dove sono rimasto entusiasta dell'esperienza.
Ne è assolutamente valsa la pena.
Il beneficio più grande dell'organizzare questo evento è stato senza dubbio l'aver avuto la possibilità, anche tramite il workshop il giorno seguente l'evento gratuito, di approfondire temi specifici della comunicazione e del marketing online che mi stavano particolarmente a cuore.
Ciò che Robin mi ha lasciato è una prospettiva diversa sulla comunicazione online. Non solo quello che "piace a me", ma anche e soprattutto quello che "dovrebbe essere" nell'ottica di aiutare e ascoltare i miei potenziali clienti invece che strombazzare qua e là la bontà di ciò che offro."
Le due giornate con Robin sono state di gran lunga più formative di mille corsi aziendali.
Negli ultimi eventi che abbiamo organizzato nel nostro Sellalab Lecce ho messo a frutto tante cose che ho visto fare a Robin. Il primo che mi viene in mente è l'accoglienza dei partecipanti all'ingresso. Ora lo faccio anch'io.
All'apparenza potrebbe sembrare una banalità ma mi rendo conto che ti permette di crea già un'empatia con i partecipanti e di rendere l'evento decisamente meno formale. E per me che faccio anche e soprattutto il commerciale per una Banca sicuramente questo è un grandissimo valore aggiunto.
"Ho voluto co-organizzare una tappa del tour di Robin perché lo seguo da tantissimi anni e l’averlo conosciuto di persona in una delle tappe del precedente tour mi ha spinto a voler contribuire concretamente al sostenere ciò che fa'.
Ne è valsa assolutamente la pena, la serata è un grandissimo successo (oltre 150 partecipanti), divertente, coinvolgente e originale proprio come piace a me.
Il beneficio più grande è stata la gratitudine delle persone che sono venute “a scatola chiusa” ed hanno conosciuto un uomo stimolante e concreto.
Mi è rimasta l’energia e la schiettezza di una comunicazione personalizzata."
Il momento che porterò sempre nel cuore è stata la chiacchierata con Robin dopo l'evento. Seduti sugli scalini abbiamo parlato del più e del meno come due vecchi amici, confrontandoci sulla serata appena trascorsa. E' stata l'occasione per conoscerci davvero. Dargli una mano per il tour è un modo di dire grazie, ma anche di sporcarsi le mani e mettere in pratica i suoi insegnamenti. E ciò che si impara durante l’organizzazione della tappa può valere quanto un intero corso.
La co-organizzazione di un evento con Robin è un'esperienza professionale e umana di grande spessore.
Dal primo momento sono stato accolto, integrato e reso protagonista in un team in cui Robin ha coordinato senza imporre, guidato senza vincolare e consigliato senza risparmiarsi.
Nel periodo che ha preceduto l'evento ho appreso e compreso come pormi per mettere in pratica ciò che Robin professa quotidianamente e che incarna in prima persona.
L'emozionata partecipazione e i grandiosi feedback del pubblico sono stati il semplice frutto di lavoro, relazioni e un'offerta formativa di grande rilievo.
"Robin è veramente identico a quello che dice: instaura con te un rapporto reale, si informa e ti chiede consiglio nonostante sia il n.1.
Ci tiene a con-lavorare con te, realmente. Non si risparmia mai, pieno di energia, segue tutti i co-organizzatori sia nella chat di lavoro, sia nei vari processi: la creazione delle piattaforme per lavorare (eventi fb o altro), nella creazione della promozione e nell'organizzazione.
La serata, poi, vola: densa di consigli utili da applicare subito (con tanto di materiali che ti restano in mano), divertente e molto coinvolgente.
I vantaggi principali del sostenere l'organizzazione del Tour sono:
a) conoscere Robin, che è incredibile;
b) stare a stretto contatto con Robin e comprendere quali sono gli ingredienti di un buon successo, che sia bello, utile e etico (impegno e attenzione costanti, coltivare delle relazioni reali);
c) imparare in modo diretto, dai suggerimenti di Robin prima, durante e dopo l'evento;
d) scoprire questo modo nuovo di fare business online, che si basa su relazioni reali e contenuti utili;
e) la possibilità di avere visibilità nei canali di Robin (FB, newsletter);
f) la possibilità, finale (come premio del lavoro), di partecipare al suo POP Campus.
Esperienza assolutamente da fare.
Robin Good è un information designer, e un esperto di comunicazione e marketing digitale.
Inizia la sua carriera ancora teenager come disc-jockey, per poi salire man mano di grado. Direttore musicale e poi direttori dei programmi in alcune delle più prestigiose radio private degli anni '70 e '80.
Studia e si laurea con il massimo dei voti presso il Center for Experimental and Interdisciplinary Arts alla San Francisco State University.
E' uno tra i primissimi produttori di trailer per programmi TV. Diventa dipendente di Videotime/Canale 5 con il ruolo di On-air Promotion Producer. Produce centinaia di station-break e alcune sigle per i programmi del nascente network TV.
Fonda con Daniela Gotti e Roberto Ferranti la AVC Communications, agenzia di consulenza per la produzione di sigle televisive e video.
Viene assunto da RAI TG2 in qualità di Information Designer per migliorare la comunicazione grafica del telegiornale.
Fonda la sua agenzia di design e comunicazione e realizza importanti lavori di design incluso il redesign dell'immagine coordinata del gruppo Alitalia.
Diventa consulente editoriale e formatore per le maggiori organizzazioni internazionali non-profit (FAO, IFAD, World Bank, UN, World Food Program, ILRI, etc.).
Inizia a pubblicare online fondando il sito-rivista MasterNewMedia.org (2001-2014) dove scrive e pubblica in quattro edizioni in lingue diverse oltre 3000 articoli. Con lo stesso fattura oltre un milione di dollari a Google utilizzando il sistema di pubblicità Google AdSense.
Fonda nel 2008 la sua accademia online, il "POP Campus" dove affianca, assiste e guida passo-passo imprenditori e attività commerciali a sviluppare e a mettere in atto la loro strategia di comunicazione online.
E' l'autore del libro "da Brand a Friend"e dell'omonimo podcast.
Pubblica contenuti, risorse e consigli su come diventare il punto di riferimento nella propria nicchia di mercato sulla pagina Facebook "Robin Good Italia".
E' sostenuto e supportato dai suoi fan, clienti e lettori attraverso donazioni e contributi su www.Patreon.com/Robin_Good.
Ciascun evento è un piccolo show dove Robin illustra attraverso racconti ed esempi nuovi modi di guardare alla propria strategia di comunicazione online.Nella prima parte di ciascun evento Robin illustra nuove strategie, e casi di studio. Nella seconda parte rispondo a domande del pubblico e valuto i loro progetti. Dopo l'evento si rimane tutti insieme per una cena sociale.
Tutti gli eventi sono 100% free per tutti.
Ogni serata dura circa due ore. Si annuncia l'inizio per le 17e30 e si finisce per le 20, in tempo per chi desidera partecipare alla cena sociale.
Le location preferite sono in zone centrali di centri abitati e sono facilmente raggiungibili a piedi anche da chi viene da altre località senza un suo mezzo. A seguito di molte richieste ricevute sono da questa edizione benvenute anche località all'aperto, e in agriturismi.
Cinquanta è il numero minimo di partecipanti necessari per garantire un buon evento.
Al minimo è sufficiente anche solo un microfono senza fili (lavalier o archetto), e un microfono "gelato" per il pubblico. Se poi c'è la possibilità di avere un proiettore e uno schermo tanto meglio. Infine è importante che ci sia campo per i dispositivi mobili.
Certamente. Puoi utilizzare sponsor privati e puoi farti aiutare da enti locali (camere di commercio, comune/provincia, etc.) o da altre organizzazioni interessate a sostenere eventi culturali di utilità pubblica.
L'evento sarà promosso principalmente da te / dalla tua organizzazione, con il mio aiuto. Io contribuirò ad alcune campagne e segnalerò l'evento nella mia newsletter e pagina Facebook. In più ti darò riferimenti precisi per come promuovere efficacemente l'evento usando i canali a tua disposizione.
Si è possibile. Già ci sono altre richieste. Contatta Ludovica.Scarfiotti@robingood.it per maggiori dettagli.